“pan dei morti”
Come tutti i dolci della tradizione, i “pan dei morti” andrebbero consumati nel periodo per il quale sono stati concepiti, ma buoni come sono, anche se un po’ laboriosi da preparare, sarebbe un vero peccato non poterli gustare, se non tutto l’anno, almeno nei mesi d’autunno–inverno. Ingredienti per 30 pezzi: 150 g di savoiardi, 100…
brunch goloso con sarde e gamberi
Per i cultori del “cibo sano”, ma senza castigare troppo la gola, un mix di pesce azzurro, gamberi precotti e focaccine. Ingredienti per 2/3 persone: 300 g di sarde, 300 g di gamberi precotti già sgusciati, farina, sale, semi di cumino, olio per friggere. Pulire, o farsi pulire le sarde, eliminando le interiora ma lasciando…
ceci? sì ma in hummus
Voglia di qualcosa di esotico ma non troppo? Basta restare nel bacino del Mediterraneo ed ecco l’hummus, piatto tipico libanese, ma non solo. Ingredienti: 250 g di ceci secchi, un pezzetto di dado vegetale, 2 cucchiai di tahina, 2 spicchi d’aglio, 3 cucchiai di olio d’oliva, il succo di un limone, sale, prezzemolo, paprica. Per…
tempo di castagne? perché no
Tempo di castagne? Perché no. Le si trova già nei boschi della Brianza, meta comoda per chi abita a Milano e dintorni e, almeno nel weekend, cerca un contatto diretto con la natura. Il modo più veloce e facile di prepararle è arrostirle nella classica padella in ferro bucherellata dopo averne inciso la buccia con…
clafoutis di ciliegie
Guai lasciar perdere l’occasione di regalarsi un clafoutis prima che la stagione delle ciliegie finisca! È un dolce non troppo dolce che in genere piace a tutti ed è pure facile da fare. A chi dire grazie? Alla Francia naturalmente. Per sei/otto persone: mezzo kg di ciliegie, 100 g di farina, 6 uova piccole o…
hamburger e poi?
Un piatto semplice può trasformarsi in gourmet se lo si serve nel modo giusto. Qui, rivisto in chiave mediterranea, e anche un po’ fusion, per soddisfare l’occhio, il palato e…il naso. Ingredienti monoporzione: 1 hamburger già pronto di buona carne piemontese, 1 pomodoro perino, 1 cucchiaiata di salsa zaziki, 1 fetta di pancarré, 2 cucchiaiate…
crema di zucchine
La crema di zucchine, o più familiarmente le “zucchine in tecia”, erano il piatto preferito dalla mia nonna. Le mangiava con una salsiccia cotta sulla brace o qualche fetta di buon cotechino, a volte con il lesso, magari di pollo, la domenica, o con le onnipresenti polpette di carne. Al posto del pane una bella…
frittata di rucola
Quasi finger food, le frittate possono comparire in tavola anche come entrée, come secondo piatto e persino come contorno se, come in questo caso, fanno da “contenitore” a una buona dose di verdura. Un bel po’ di cipolla alla base per addolcire quel tanto di amarognolo tipico della rucola, uova fresche, un goccio di latte, …
cassata di ricotta
Un dolce fresco, al cucchiaio, per stemperare l’afa di queste torride giornate. Niente da cucinare per non aggiungere al caldo il calore dei fornelli. Ingredienti per 4 porzioni: 2 confezioni da 250 g di ricotta Vallelata, una ventina di biscotti al cioccolato Pan di Stelle, 3 cucchiai colmi di zucchero di canna, 2 cucchiai di…
zuppa di piselli con sorpresa
Se è vero che la zuppa è un po’ la cenerentola della tavola, questa a base di pisellini freschi di stagione e uovo in camicia, certamente non lo è. Nella preparazione, semplice e veloce, c’è un piccolo trucco per fare in modo che l’uovo si mantenga intatto, senza disperdersi nella minestra. Ingredienti per 2 persone:…