
clafoutis di ciliegie
E’ il momento del clafoutis di ciliegie. Guai lasciar perdere l’occasione di regalarsi questo goloso dolce alla frutta, affrettarsi prima che la stagione delle ciliegie finisca! In genere piace a tutti ed è pure facile da fare. A chi dire grazie? Alla Francia naturalmente.
Per sei/otto persone: mezzo kg di ciliegie, 100 g di farina, 6 uova piccole o 5 medie, 50 g di burro, 2 bicchieri di latte, un pizzico di sale, 4 cucchiai di zucchero, preferibilmente di canna, più 2 per insaporire le ciliegie e completare la torta.
(Per 3/4 porzioni, 3 uova e la metà di tutti gli ingredienti).
Lavare le ciliegie e togliere tutti i gambi. Nella versione originaria si lasciano le ciliegie con il nocciolo, ma per comodità è preferibile denocciolarle, allo scopo esiste un piccolo strumento che serve anche per denocciolare le olive.
Addolcire le ciliegie cospargendole con una cucchiaiata di zucchero e lasciarle in attesa per una mezz’oretta. Nel frattempo, con il frustino elettrico montare le uova con i 4 cucchiai di zucchero, più il burro a temperatura ambiente, e unire a pioggia la farina. Lavora
re per un po’ con il frustino, quindi aggiungere anche il latte e il sale. La crema deve risultare piuttosto liquida. Imburrare una tortiera larga e dal bordo basso, distribuire sul fondo un po’ di farina e un po’ di zucchero, disporvi le ciliegie che de
vono coprire quasi tutto il fondo della tortiera, e versarvi sopra la pastella. Infornare per 20-25 minuti a 170°C. Distribuire sulla superficie dell’altro zucchero e cuocere per altri 4-5 minuti. Lasciare raffreddare prima di servire.
(Dal Diario di ricette “Four Seasons” di Rosanna Prezioso)
Ma sei veramente un genio zRodanna. Le tue ricette mi piacciono tanto e oggi farò il dolce di ciliege. Ho scoperto solo oggi il tuo sito e sono proprio contenta. Mi sei sempre piaciuta e adesso ancora di più. Un abbraccio ricordando i bei tempi rusconiani