salame dolce
Piace in modo particolare ai
bambini sia per il gusto, che ricorda vagamente quello della Nutella, sia per…l’effetto che fa. L’aspetto richiama infatti molto il salame, quello vero, mentre si tratta a tutti gli effetti di un dolce.
Grazie al tipo di esecuzione semplice, “a freddo”, ragazzini e
ragazzine imparano presto a farselo da soli e magari a offrirlo nelle loro festine.
Ingredienti: 1 etto e mezzo di biscotti secchi, 1 uovo intero, 50 g di zucchero, 50 g di burro a temperatura ambiente, 50 g di cacao dolce, 1 cucchiaio di marsala, 10 mandorle sgusciate (sostituibili con pari quantitativo di noci o nocciole).
Spezzettare i biscotti e tenerli da parte. Mettere le mandorle in poca acqua bollente per poterle poi sgusciare una ad una schiacciandole tra pollice e indice. Aprire l’uovo e separare l’albume dal tuorlo. Montare a neve ben ferma il bianco e metterlo in attesa nel frigorifero. Con una forchetta o un frullino sbattere bene il rosso con lo zucchero. Unirvi il burro ammorbidito e lavorare ancora. Unire anche il cacao, il marsala, i biscotti e le mandorle sminuzzate con un coltellino. Mischiare bene il tutto e aggiungere per ultimo il bianco d’uovo montato a neve. Rigirare delicatamente fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. Stendere sul tavolo della cucina una striscia di carta da forno o di stagnola e disporvi sopra in forma allungata la pasta del salame dolce. Arrotolarla imprimendo una forma cilindrica del tutto simile a quella di un salame vero. Chiudere la carta a caramella alle estremità e riporre il cilindro così ottenuto nel frigorifero per almeno un paio d’ore. Più diventa duro meglio lo si potrà affettare con un coltellino seghettato.
(Dal Diario di ricette “Four Seasons” di Rosanna Prezioso)