dimagrire con il mangostano
La scoperta delle proprietà di un frutto esotico, il mangostano, ricco più di ogni altro frutto di elementi antiossidanti, ha suggerito all’équipe medica del Relilax Beauty Thermal Center dell’Hotel Miramonti di Montegrotto (Padova) l’idea di mettere a punto un programma dietetico ed estetico sfruttando le proprietà di questo frutto.
Il mangostano è una pianta tropicale sempreverde originaria del sud-est asiatico che nell’ultimo secolo si è diffusa anche in Africa, nei Caraibi, in Australia e in Sudamerica. Non sopporta temperature inferiori ai 4°C o superiori ai 37ºC, ma dispone di meccanismi di difesa tali da non aver bisogno di prodotti antiparassitari.
Il frutto, usato da secoli nella medicina popolare di tutti i Paesi dell’estremo oriente, è edibile, il suo sapore ricorda vagamente la pesca, e ricco di preziosi principi attivi come gli xantoni, molecole che fanno parte della famiglia dei flavonoidi, oltre a catechine, polifenoli, potassio, calcio, fosforo e vitamine.
Sfruttando queste eccezionali proprietà l’équipe medica del Relilax ha realizzato il Programma Dieta Formula3 dall’efficacia dimagrante, depurativa e antiossidante. In sole sei settimane, di cui la prima da realizzare al Relilax mentre le altre a casa, si ottengono risultati estremamente significativi: immediata sensazione di sgonfiamento, depurazione totale, perdita di peso ma non perdita di tono.
(Per saperne di più sul mangostano vai su <http://www.liberasalute.it/>)

Consuelo Braggion, responsabile del Relilax Beauty Thermal Center dell’Hotel Miramonti di Montegrotto (Padova).
Per saperne di più sul Relilax dell’Hotel Miramonti:
Ufficio Comunicazione Relilax Hotel Terme Miramonti, Piazza Roma 19, 35036 Montegrotto Terme, Padova.
Tel. 049.8911755 Fax 049.8911678
www.relilax.com
molto interesante il mangostano, ma non si accenna alle possibilità di controindicazioni; per es. i farmaci che influiscono negativamente o patologie pregresse che potressero provocare alterazioni
La ringrazio molto per la sua osservazione e anzi la pregherei, dato che io non sono medico, di descrivere meglio le eventuali cointroindicazioni legate all’assunzione di mangostano. Nell’interesse dei lettori ma anche per sollecitare una risposta da parte dell’équipe medica del Relilax di Montegrotto Terme.
Ciao,
mi permetto di rispondere alla domanda poiché ritengo utile sapere che l’utilizzo di frutta e verdura nella nostra alimentazione giova moltissimo al nostro organismo. Il contenuto di antiossidanti e fitonutrienti varia da frutto a frutto e la stessa cosa vale per i diversi tipi di verdure.
Avendo alle spalle una cultura medico-scientifica, posso confermare che il mangostano è un ottimo alimento. Oltre a quanto è reperibile in rete, il frutto del mangostano non ha controindicazioni, poichè è un semplice frutto ricco di antiossidanti. Fonti poco attendibili purtroppo affermano l’opposto, questo forse per giustificare una sorta di aura magica del frutto o per vendere meglio la “pozione”, ma sono completamente fuori rotta e anche illegali dato che attribuiscono un valore farmacologico ad un succo di frutta!
Siti a contenuto prettamente scientifico ne esaltano la qualità degli antiossidanti che contiene e http://www.liberasalute.it , che è stato citato nell’articolo, affermano correttamente che il succo di frutta che deriva dal mangostano:
“È sicuro consumare XANGO Reserva insieme ad altri farmaci?
Non esistono controindicazioni nell’interazione tra XANGO Reserva e farmaci. In ogni caso, qualora si stia assumendo un medicinale o in presenza di una specifica condizione medica, si consiglia di consultare il proprio medico o farmacista prima di consumare XANGO Reserva.”
( http://www.liberasalute.it/succo_xango_reserva_faq.php )
Pertanto non vi sono controindicazioni sull’uso del mangostano, nè tantomeno di XanGo RESERVA, a meno di un’allergia specifica nei confronti del frutto e dei suoi fitonutrienti.
[…] di chef. Tra le tisane e gli integratori alimentari un posto preferenziale è stato destinato al mangostano che sul fronte dieta si è rivelato particolarmente […]