cibo cinese? why not
Di tanto in tanto cucinare cinese, o per meglio dire cantonese, può aiutare a risparmiare tempo davanti ai fornelli, e a soddisfare il palato senza eccedere con le calorie. Da provare: spaghettini con peperoni e gamberi. Ingredienti per 3-4 porzioni: 2 peperoni gialli, 1 peperone rosso, 10-15 pomodorini mignon, 1 cipolla bianca media, 4 spicchi…
fagottoni di zucca
Se la zucca è buona, non serve altro. Provare per credere. Ingredienti: 1/2 zucca marina media-grande, 300 g di farina, 150 g di burro, 2 uova, 1 presina di sale, 1 cucchiaino raso di lievito in polvere, 2 cucchiai di acqua gelata. Tagliare a pezzi la zucca, eliminare i semi e la buccia, sciacquarla e…
riso e prezzemolo
Giusto per chi volesse tornare ai buoni cibi semplici e leggeri di una vollta, ecco questa minestrina, un tempo tanto in voga sulle tavole delle famiglie milanesi al punto da rivaleggiare con il ben più famoso risotto giallo. Ingredienti: 50 g di riso per risotti a persona, un bel mazzo di prezzemolo, abbondante parmigiano, un…
fagottini di prugne viola
Per fortuna le prugne scure ormai le si trova in vendita tutto l’anno, quasi come le mele. E sono perfette per confezionare dolcetti, marmellate o torte alla frutta. Il vantaggio dei fagottini è che si mantengono per giorni nel frigorifero, rimanendo sempre croccanti fuori e morbidi dentro. Ingredienti. Per la pasta: 300 g di farina,…
patate in salsa verde
Se non c’è niente di pronto da portare in tavola, questa insalata di patate può essere un ottimo escamotage per soddisfare lo stomaco e il palato. Si parte dalla salsa verde, che può essere preparata in qualsiasi ritaglio di tempo libero, e poi trasferita in un vasetto a chiusura ermetica e conservata in frigo per…
dolcetti di castagne
Se fossi un’umile castagna, anche piccina, di quelle che in questa stagione si possomo raccogloere gratis, in mezza montagna, sotto i generosi castagni che lasciano cadere sull’erba i loro bei ricci verdi e gonfi, vorrei che mi valorizzassero così. (Chi preferisce altre golosità a base di castagne, come mont blanc, marron glacé, crema di castagne,…
spaghi e telline
Cugine delle vongole, le telline sono più piccine ma non meno apprezzate, soprattutto in Toscana. Un’amica me ne ha portata una confezione per due, da Viareggio, e mi sono immediatamente dedicata alla loro preparazione, che si discosta poco da quella per la pasta con le vongole, salvo che in questo caso le telline erano già…
gnocchi di susine
I puristi sostengono che li si debba fare solo in questa stagione, ormai agli sgoccioli, quando maturano le susine Stanley; per i golosi, invece, ogni stagione è buona per regalarsi questo primo piatto (attenzione, non si tratta di un dessert!), tramandato dalla cucina dell’impero autroungarico e tuttora un classico della cucina triestina e dintorni. L’escamotage…
la mitica tarte tatin
Per chiudere le vacanze in bellezza una magnifica tarte tatin. Più difficile a dirsi che a farsi. La tatin, infatti, è una “torta capovolta” che mette sempre un po’ di soggezione, ma una volta appreso il trucco può perfino diventare la torta basic soppiantando la gettonatissima crostata. Ingredienti: per la pasta brisé 100 g di…
spaghetti alle vongole veraci
Di solito li si mangia al mare, ma perché non goderseli anche in città disponendo di una pescheria di fiducia o di un supermercato dotato di un fornito reparto pesce? Un modo per attenuare a colpi di forchetta lo shock da rientro dalle vacanze. Per 3-4 persone: 1 kg di vongole veraci, 300 g di…